Cos’è un trattore cingolato?
Il trattore cingolato è un mezzo agricolo su cui, al posto delle ruote gommate, sono stati montati dei cingoli in gomma o in metallo. Questo tipo di accessorio lo rende il mezzo ideale per lavorare su terreni particolarmente ripidi o sconnessi, tipicamente i frutteti e i vigneti di montagna, ma allo stesso tempo trova esteso utilizzo in pianura,, ad esempio nelle zone paludose. I cingoli permettono al trattore di aumentare notevolmente la forza di trazione, evitando nel contempo un eccessivo calpestamento del terreno. Il mezzo si distingue anche per un tasso di manovrabilità decisamente superiore al normale trattore gommato, rendendolo perfetto per il lavoro agricolo in spazi molto angusti.

I trattori cingolati d'epoca: Dalle origini ad oggi
Il trattore cingolato nasce negli Stati Uniti all’inizio del Novecento. I primi trattori con cingoli montavano questi ultimi direttamente sulle quattro ruote in gomma, ma l’invenzione del cingolo sigillato e lubrificato fu la svolta decisiva nell’evoluzione del mezzo. In Italia venne commercializzato per la prima volta da Fiat Trattori negli anni Trenta. Attualmente sul territorio nazionale sono numerose le aziende produttrici di trattori cingolati, tra cui New Holland,Landini,Geier e Same.
Come funziona un trattore cingolato?
Il cingolo del trattore è composto da diversi elementi: la ruota posteriore motrice e quella anteriore, detta anche di rinvio, sono contenute nel carrello portacingolo. I rulli portanti, posti tra le due ruote principali, permettono al cingolo di scaricare al suolo il peso del mezzo in maniera omogenea e costante. Nella parte superiore del cingolo sono collocati i rulli sostenitori, che servono a sostenerne il peso. Il tutto è collegato al telaio di struttura.
Il corpo macchina del trattorino cingolato è costruito per poter ospitare, oltre al blocco motore e alla postazione di guida, anche gli agganci ai numerosi accessori che vengono installati in base alle attività che si devono svolgere. Il trattore cingolato può montare una vasta gamma di elementi aggiuntivi che ne ampliano la versatilità: usato con spollonatrici, mulcher, atomizzatori, argani, cimatrici e molto altro.

Trattori a cingoli: tipologie e vantaggi
La grande famiglia dei trattori cingolati si divide sostanzialmente in tre grandi tipologie: il trattore con cingoli gommati, quello a semicingoli e il trattore con ruote in metallo. La prima tipologia è la più diffusa nell’agricoltura moderna: elevata velocità, versatilità e possibilità di circolare anche sulle strade normali sono i tre vantaggi legati alla sua estrema popolarità. Il trattore con semicingoli è un normale trattore a cui vengono installati sulle ruote motrici posteriori dei dispositivi che ne aumentano la superficie di appoggio, in modo da evitare l’affondamento nei terreni particolarmente molli. I trattori con ruote in metallo infine sono utilizzati in ambienti particolari, come ad esempio le risaie o i terreni dove la superficie di appoggio non è il terreno superficiale, ma un secondo strato, collocato più in profondità.
Ti interessa richiedere maggiori informazioni sui mini trattori cingolati agricoli Geier? Abbiamo una varia gamma di modelli in vendita e di trattori cingolati usati. (non sempre disponibile)
